La ricetta indiana per ringiovanire

Sono stato un po’ di volte in India.
E ho avuto modo di verificare quanto la fantasia possa mistificare il reale. È un paese bellissimo. Come ce ne sono tanti. Le cose speciali ci sono, le vedi, ti accadono se sei aperto, predisposto a che queste avvengano. Spesso qualcuno va proprio in cerca dello straordinario.
Io sono molto pragmatico. Al dentista che col ferro in mano rovistava tra le mie gengive, quando mi chiese se in India ci andassi per cercar me stesso, non risposi nulla per ovvie valutazioni costo beneficio, ma cascai dalle nubi.
Il “se stesso” te lo porti sempre dietro.
Come diceva quello, siamo come pesci assetati, ci basta aprire la bocca.
Ma molti comprano l’acqua in bottiglia. Qualcuno gassata.
Comunque sia, ognuno fa quello che gli pare.
Io ero in India per turismo, ma soprattutto per studiare. E ho approfondito tra le altre cose lo studio del massaggio.
In Ayurveda, la scienza indiana della vita, così come l’attività fisica e l’alimentazione corretta, il massaggio, o Abhyangam, rientra tra le pratiche Rasayana.
Rasayana significa ringiovanimento.
Sarà meglio spiegare un paio di cose o qualcuno potrebbe bannare questa pagina.
O prendermi per pazzo.
Quando si effettuano le manovre del massaggio, generalmente si cambia lo stato del corpo del ricevente. Un’accurata manipolazione dell’epidermide e della muscolatura, la mobilizzazione delle articolazioni, portano ad un miglioramento del flusso dei liquidi nel corpo. Viene facilitata la risalita del torrente circolatorio e stimolato il drenaggio del linfatico. Questo porta ad uno sgombero più rapido dei cataboliti e ad un miglioramento del flusso sanguigno periferico con una migliore ossigenazione cellulare. Questo facilita il processo di rigenerazione dei tessuti.
Tessuti nuovi, corpo giovane.
Tutto qui.
Ma a me non pare poco.

P.S: vuoi provare Rasayana?

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close